HAI DEI DUBBI? CHIEDI UNA CONSULENZA >>

CHIAMACI ADESSO +39 0341 350110 >>

controllo-di-gestione-rgl-informatica

 

Gestire un’impresa in ottica di contenimento dei costi e di risparmio, ma soprattutto improntata alla crescita presuppone una conoscenza approfondita di tutta la sua dinamica economica, possibile solamente attraverso un’accurata analisi dei processi: il controllo di gestione.

Una azienda su tre, in Italia, fa fatica a fare i conti con ciò.

E’ il caso di un imprenditore della Provincia di Lecco, che dopo questo periodo di piccola ripresa, in cui gli affari hanno iniziato nuovamente ad incalzare, si è trovato con i conti aziendali ancora in rosso. La sua risposta automatica è stata: “Puntiamo sul marketing”, spendendo importanti somme di denaro per attuare strategie. Ma la situazione non è cambiata, anzi.

E quindi? Dove è l’inganno?

Dopo una business analysis, si è scoperto che il problema vero era molto più grave e nascosto di ciò che potesse immaginare: vendeva in perdita. Inoltre, se si calcola che stava perdendo 50€ ogni prodotto venduto, l’idea di aumentare le vendite avrebbe potuto creare danni non indifferenti.

Ma lui non lo poteva sapere perchè, oltretutto, non aveva un software che gli permettesse di conoscere in tempo reale tutti i REALI COSTI della sua azienda. I prezzi di mercato dei suoi prodotti sono stato stabiliti sulla base di calcoli effettuati su bilanci errati, le cui voci comprendevano solo “costi” ed “ammortamenti”.

La sua storia non è un caso isolato ed è simile a quella di molti altri imprenditori, anche dei più capaci.

 

CONTROLLO DI GESTIONE: COMPRENDI LA TUA AZIENDA

 

Per comprendere realmente l’andamento di una azienda, i trend di mercato e la gestione delle vendite non basta il bilancio aziendale così come lo conosciamo. Alcune voci, tipo “ammortamenti”, hanno, in realtà, scarsa valenza. E’ invece indispensabile considerare tutti i costi, diretti ed indiretti legati a:

  1. costi commerciali: commercializzazione del prodotto, provvigioni, logistica, acquisto di merci destinate alla rivendita;
  2. costi di marketing: pubblicità in tutte le sue forme;
  3. costi di produzione: macchinari di produzione, materie prime, manodopera diretta, giacenze iniziali, scorte e giacenze finali;
  4. costi generali: i costi legati all’amministrazione, cancelleria, personale, utenze, manutenzioni;
  5. oneri finanziari: interessi passivi, spese di incasso e commissioni bancarie.

Per la complessità del sistema azienda e per la quantità di fattori variabili che concorrono nella sua corretta gestione, non è ammissibile, oggi, non parlare di controllo di gestione. Con un software ERP che integra tutti i processi aziendali in un unico flusso e linguaggio si hanno a disposizione, in tempo reale, informazioni che ti permettono di sapere con certezza quanto costa produrre un prodotto o erogare un servizio, e quindi:

  1. Fissare ora il giusto prezzo che ti garantisca margine e quindi guadagno.
  2. Pianificare i tuoi obiettivi futuri: quanti fondi ho a disposizione per…?

Molti imprenditori partono purtroppo dal secondo punto senza considerare il primo. Fissare un prezzo di vendita troppo basso, spendere più di quanto si incassa, pagare la manodopera più di quanto si vende, sono problemi più che mai concreti. Solo da una corretta analisi dei costi aziendali consegue un aumento degli utili. Ed è solo grazie agli utili che un’azienda può espandersi, fiorire e dare i suoi ambiti frutti.

Se vuoi saperne di più sull’argomento o per una analisi gratuita delle tue attuali dinamiche aziendali CONTATTACI SUBITO!

© R.G.L. Informatica s.r.l - P.IVA 02704590138 // Realizzazione siti web Lecco
Privacy e Cookie policy