
ERP è l’acronimo per “Enterprise Resource Planning” ovvero: “pianificazione delle risorse d’impresa“.
L’ERP è sistema di gestione aziendale in grado di integrare tutti i processi rilevanti di un’azienda (acquisti e vendite, gestione del magazzino, contabilità, produzione, ecc.).
Durante gli ultimi vent’anni e grazie ad una riduzione dei costi dell’ICT, si è iniziato a sostituire nelle aziende, i vecchi programmi di gestione di un solo ciclo e scollegati tra loro (un software per il magazzino, un’altro per la contabilità, ecc.), prima con software gestionali, poi con gli ERP, integrando ed ottimizzando tutti i processi dell’azienda in un unico sistema o software.
Questa è un’era in cui per aumentare efficienza e redditività non è sufficiente acquistare al minor prezzo: è necessario ottimizzare tutti i processi interni, creando un sistema di base che elimini sprechi ed errori.
Innanzitutto occorre evitare che l’organizzazione sia interrotta o divisa in compartimenti che non comunicano tra loro: il flusso di informazioni e materiali deve essere un continuo e permettere alla direzione di avere dati e strumenti in grado di poter prendere decisioni in tempo reale.
CHE DIFFERENZA C’È TRA UN SOFTWARE GESTIONALE ED UN ERP?
Mentre un software gestionale tende soprattutto a raccogliere e consuntivare informazioni nelle diverse aree di gestione (amministrazione, produzione, ecc.), un ERP è parte integrante dei flussi organizzativi dell’azienda: li controlla, li gestisce, propone cosa fare e quando è meglio farlo.
Un ERP è in grado di proporre cosa e quando acquistare, da quali fornitori e cosa e quando lanciare in produzione e anche valutare quali sono i tuoi migliori clienti.
Rispetto ad un gestionale offre una più ampia flessibilità di configurazione per adattarsi ai diversi flussi aziendali e nello stesso tempo contiene al suo interno una struttura “best practice” grazie all’esperienza degli utilizzatori.
Le principali caratteristiche di un ERP si possono riassumere quindi in:
- Massima integrazione di funzioni e dati, per proporre o pianificare attività e ordini;
- Controllo di tutti i processi aziendali per velocizzare decisioni, efficienza e garantire la qualità
- Raccolta ed elaborazione dati per monitorare in modo semplice l’andamento di tutta l’azienda.
SCOPRI SAP BUSINESS ONE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
COME POSSO PASSARE DA UN SOFTWARE GESTIONALE AD UN ERP?
L’introduzione di un ERP in azienda è un momento molto importante per la sua crescita o per il suo rilancio.
È un momento in cui tutti i reparti aziendali vengono coinvolti e rappresenta un investimento a medio-lungo termine. La scelta della soluzione più adeguata è quindi un processo decisionale che richiede una analisi strategica approfondita, che parte sempre con la definizione degli obiettivi concreti di business.
Per questo motivo è indispensabile avere dei consulenti esperti che ti aiutino nella valutazione strategica e nella semplificazione e ottimizzazione dei cicli aziendali. Richiedi la nostra consulenza e valutazione gratuita della tua azienda.
ACQUISTARE UN SOFTWARE ERP MI FA RISPARMIARE?
Sì! Risparmi tempo nella gestione amministrativa. Una volta configurato, il sistema effettua una serie di scritture automatiche che non richiedono più l’intervento dell’utente. Il tuo ufficio amministrativo si può concentrare su aspetti meno operativi e più strategici.
Sì! Risparmi tempo ottimizzando i processi aziendali. È in grado di fare valutazioni istantanee e proporti il miglior fornitore o quando è il miglior momento per intraprendere un processo. Tutte azioni che ad una persona fisica richiederebbero decisamente più tempo.
Sì! Risparmi tempo nei processi decisionali. Ti dà la possibilità di avere dati semplici ed intuitivi, in tempo reale, per sostenere e giustificare le tue decisioni e i tuoi investimenti
E se il proverbio dice: “il tempo è denaro”, allora risparmiare tempo significa risparmiare denaro.