
Si parla di quarta rivoluzione industriale. Si parla di produzione del tutto automatizzata e completamente interconnessa.
Di big data. Analytics. Cloud computing. Internet of Things. Che cosa significa?
Immaginate i film in cui in passato si raccontava il futuro: robot in grado di parlare, di interagire con gli esseri umani, di capire i processi. Quel futuro è alle porte.
Con la quarta rivoluzione industriale le macchine sono intelligenti, in grado di comunicare con i software e trasmettere informazioni di ogni tipo. L’impresa 4.0 diventa un’impresa interconnessa, comunicante, intelligente: un’impresa digitale.
I cambiamenti che questa rivoluzione sta portando con sè sono:
- l’utilizzo dei dati come strumento per creare valore: tutto si muove attorno alla potenza di calcolo delle macchine
- analytics: capacità di analisi dei dati raccolti e capacità di farli fruttare prevedendo il futuro
- il nuovo rapporto che si instaurerà tra l’uomo e le macchine, le nuove figure lavorative che si creeranno
- le nuove tecnologie che faranno da ponte tra ‘il digitale ed il reale’: come creare da dati oggetti fisici
- il cambio di mentalità, indispensabile per intraprendere questo cambio epocale
Anche l’Italia si sta muovendo per aiutare le aziende a migrare verso questa nuova era digitale. Il piano industria 4.0 varato dal Governo ha previsto una serie di misure che favoriscono gli investimenti in tecnologia e digitalizzazione. Il piano è stato elogiato anche dall’UE e definito ‘fondamentale per la progressione dell’industria italiana nella catena globale del valore’ e ne è stata evidenziata la ‘grande portata finalizzata a modernizzare il settore manifatturiero italiano grazie all’adozione di modelli e tecnologie digitali’.
I risultati? CONCRETI. In Lombardia, infatti, grazie al risveglio dell’economia mondiale, al consolidamento della domanda interna e alla ripresa degli investimenti in ottica 4.0, la produzione dell’industria e dell’artigianato nei primi mesi di quest’anno è aumentata del 4%.
È questo un momento di approfondimento e confronto sulle tematiche 4.0, decisive per il nostro futuro economico, che meritano di essere affrontate con un approccio multisfaccettato e con l’entusiasmo di chi affronta questa sfida con successo, passo dopo passo, giorno dopo giorno.
Cresciamo insieme nel digitale!