
Il ‘sistema di tracciabilità’ è un valore aggiunto per l’impresa.
Innanzitutto è necessario chiarire bene il significato di tracciabilità e rintracciabilità in quanto queste due parole sono spesso usate come sinonimi ma indicano due processi differenti.
La tracciabilità del prodotto è la documentazione riferita alle fasi del processo produttivo, dalla materia prima al prodotto finito (processo downstream cioè da monte a valle).
Con rintracciabilità si indica il processo contrario: la capacità di risalire dal prodotto finito a tutta la filiera delle materie prime utilizzate e ai processi di lavorazione (processo upstream cioè da valle a monte).
Grazie al sistema di tracciabilità e rintracciabilità i dati della fiera produttiva assumono un valore oggettivo; si può infatti paragonare ad un ‘passaporto elettronico’ poiché contiene le tracce della produzione, della trasformazione, della distribuzione, di tutte le analisi e le certificazioni della materia prima utilizzata, dell’ora e del luogo di ciascun processo, delle persone e degli impianti coinvolti.
Siamo quindi in grado di risalire in qualsiasi momento, grazie al codice di tracciabilità, ad un preciso istante della storia del prodotto.
PERCHE’ E’ IMPORTANTE AVERE UN SISTEMA DI TRACCIABILITÀ?
Facciamo un esempio concreto.
C’era una volta l’azienda ‘Fantastiche Merendine’ che produceva prodotti da forno di alta qualità, con grani biologici e marmellate fatte in casa, e aveva una catena di distribuzione piuttosto vasta e capillarizzata sul territorio nazionale.
Purtroppo è capitato, che a causa di un prodotto adulterato, un lotto di merendine già entrare in commercio era contaminato. Si è corso subito ai ripari. Ma come si poteva effettuare un controllo lotto e ritirare per tempo tutti i prodotti guasti? Come risalire al punto esatto in cui si è originato il problema durante la produzione? E soprattutto, come sapere quali altri prodotti erano entrati in contatto con l’elemento contaminante e quindi eliminarli immediatamente dalla produzione?
Questo è il punto cardine del sistema di tracciabilità. La capacità di tenere una traccia di tutti i dati di processo, passo per passo e renderli fruibili in real time, grazie ad un sistema gestionale ERP.
E’ UN VALORE PER L’AZIENDA E PER IL CONSUMATORE
Le aziende di produzione, sia alimentari che di altri generi, sono obbligate dalla legge a ritirare i prodotti adulterati dalla distribuzione in tempi brevissimi e risalire all’elenco di tutti i prodotti a rischio.
Se non si è in grado di farlo, in mancanza di un efficace sistema di tracciabilità, la nostra azienda di Merendine:
- subirà l’intervento delle forze dell’ordine e il conseguente ritiro forzato dell’intera produzione dei giorni precedenti e successivi;
- avrà una perdita derivata dalla mancata vendita dei prodotti distribuiti;
- la sua reputazione perderà di affidabilità agli occhi dei consumatori sempre più consapevoli ed informati
- diminuirà la brand value, con conseguente calo delle vendite.
TRACCIARE SIGNIFICA PRODURRE IN MODO COMPETITIVO
La tracciabilità è gestita da un software ERP in grado di uniformare il controllo di gestione: tradurre cioè tutti i dati aziendali in un unico flusso e linguaggio rendendoli fruibili in ogni istante, in real time.
Il vantaggio competitivo che ne deriva è automatico: produzione monitorata in modo dettagliato e dati sui processi aziendali (tempistiche, costi, stati di avanzamento, scorte, rimanenze) sempre a disposizione.
Si può sapere come si sta producendo e quindi si può sapere come migliorare il processo ed ottimizzarlo, aumentando l’efficienza e tagliando costi inutili.
Sistema di tracciabilità per fidelizzare, per ottimizzare, per guadagnare.