
Ad un certo punto della vita aziendale arriva il momento in cui il sistema gestionale non basta più: occorrono nuove funzioni, più velocità, più semplicità.
Quando si matura la consapevolezza che con un intervento sul sistema informativo si possono avere molti vantaggi, è il giunto il momento di iniziare a parlare di un nuovo ERP o software gestionale.
Prova ad immaginare la tua azienda come un sistema che trasforma un input (persone, informazioni, materie prime, conoscenza) in un output (prodotti lavorati, idee, servizi).
Come avviene questo?
Tutto questo è reso possibile da una serie di procedimenti interni: archivi, informazioni, conoscenza; ciascuno di questi procedimenti è composto semplicemente da dati.
Il dato, in sé, è semplice, di facile comprensione. Il problema è la mole.
Insiemi dati compongono le informazioni che arrivano da diverse aree aziendali: amministrazione, direzione, acquisti, vendite, commerciale, produzione, ecc.
Quando questa mole di dati inizia ad essere davvero enorme, diventa difficile riuscire a gestire tutte le informazioni ed interpretarle in tempi brevi. Diventa fondamentale aggregare e selezionare le informazioni di cui necessiti per facilitare la conoscenza di specifici processi e riuscire a prendere le decisioni migliori e col minor rischio di errore.
La soluzione: scegliere il sistema gestionale migliore per la tua azienda.
CONSIGLI UTILI PER LA SCELTA DEL SISTEMA GESTIONALE
1 . Verifica che il partner sia affidabile e la soluzione proposta sia sul mercato da tempo e quindi testata e garantita da diverse persone.
2 . Se la tua azienda è in crescita, dovresti pensare già ad una soluzione internazionale che possa aprirti la strada per il commercio estero senza difficoltà; pensa quindi a soluzioni ERP diffuse sul mercato mondiale.
3 . Cerca la soluzione verticalizzata più adatta al tuo settore industriale. Non tutte le soluzioni sono uguali!
4 . Cerca consulenza! Sii consapevole che un passo del genere è una spinta verso il tuo futuro; assicurati che stai iniziando col piede giusto. Per trovare la tua soluzione ideale occorrono esperienza e competenze di chi ha già risolto casi come il tuo.
5 . Scegli una soluzione che ti permetta di valutare la tua azienda in tempo reale grazie alla Business Intelligence: con grafici e ‘cruscotti’ sarai in grado di ricevere una ‘fotografia’ fedele della tua situazione.
6 . Scegliere un sistema gestionale che sia scalabile (con la possibilità di aumento del numero delle postazioni, della quantità di informazioni elaborate..)
MOTIVI COMUNI PER CAMBIARE SISTEMA GESTIONALE
* Il sistema che stai utilizzando ora è obsoleto e non risponde più alle tue esigenze.
* Hai necessità di internazionalizzare la tua azienda: hai sempre più clienti, fornitori e partner stranieri e hai bisogno di un sistema gestionale in multi-valuta, multi-normativa e in sintonia con le diverse fiscalità.
* Vorresti avere una soluzione pensata sulle esigenze del tuo business, dato che il gestionale che hai ora non lo fa.
* Non riesci a tenere sotto controllo la gestione dei costi: non sai esattamente quanto spendi e quanto guadagni.
* Vuoi ottimizzare e snellire il tuo ciclo aziendale (ordini, acquisti, produzione…) perché la loro gestione ti porta via troppo tempo che vorresti dedicare ad altro.
METTI BENE A FUOCO:
- Quali sono i problemi specifici che voglio risolvere con il nuovo sistema gestionale?
- Quali sono gli obiettivi che voglio raggiungere?
- Che caratteristiche e che funzioni deve avere per ottenere gli obiettivi prefissati?
- Il nuovo sistema gestionale sarà in grado di crescere, col crescere dell’azienda?
- Quanti e quali utenti dovranno utilizzare il nuovo sistema e verranno quindi formati?
- Quali sono le valute, le normative e le lingue estere che deve supportare
Per tutte le PMI un sistema gestionale ERP garantisce un aumento della produttività, dell’efficienza interna e una migliore gestione dei costi.
SCOPRI IL NOSTRO GESTIONALE SAP BUSINESS ONE!